GO TO THE English VERSION
Una “24 ore “ prevede che i partecipanti percorrano un percorso ad anello, sfidandosi nel compiere il maggiore numero di giri nell’arco di 24 ore. Chi partecipa in TEAM affronta la competizione in staffetta, dandosi il cambio tra i vari componenti della squadra. I TEAM possono essere composti da 2, 4, 8 o 12 persone.
La 24 ore di Finale è un evento adatto ad ogni tipo di ciclista. La cosa che accomuna tutti i partecipanti è la passione per la Mountain Bike e la voglia di divertirsi. A seconda del tipo di squadra con la quale deciderete di partecipare potrete approcciarvi all’evento in modo diverso, e trovare comunque il vostro modo di godervelo pienamente. Ci sono infatti sia TEAM molto agonisti con una strategia di gara ben precisa, sia TEAM assolutamente goliardici i cui componenti badano di più a fare festa piuttosto che al cronometro.
Quidi la 24 ore di Finale è aperta sia agli atleti agonisti che a ciclisti amatoriali che non hanno nessuna tessera agonistica. La partecipazione però viene suddivisa su due differenti eventi ciclistici. Il primo è una vera e propria competizione agonistica, aperta a tutti gli atleti regolarmente tesserati o aventi un certificato medico idoneo all’attività agonistica. Il secondo, NON competitivo, aperto a tutti, anche a coloro che praticano il ciclismo a livello amatoriale. La gara agonistica è la “TEAM RACE”, presenta una regolare classifica e ha un suo regolamento specifico. La NON agonistica è una Ciclo-Turistica che pur svolgendosi nel medesimo percorso e usando lo stesso format di evento, ha un luogo di partenza differente e non presenta nessuna classifica (non rappresentando una competizione)
Il percorso della 24 ore è diventato ormai un must del Finalese. E’ la sintesi perfetta delle diverse tipologie di sentieri che è possibile fruire a Finale: Single Track vista mare e divertenti toboga, ma anche qualche salita tecnica e alcuni passaggi su roccia. Il percorso è costituito prevalentemente da Single Track e quindi se siete abituati a pedalare solo su larghe strade sterrate dovrete cominciare ad abituarvi a qualche passaggio un po’ più stretto. L’anello della gara è lungo circa 11 Km per 350 m di dislivello.
REGOLAMENTO 24H OF FINALE
MANLEVA 24H OF FINALE
DIFFICOLTÁ PERCORSO
MISURE GENERALI DI SICUREZZA
VALUTAZIONE RISCHI MTB
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
PROCEDURE DI EMERGENZA