GO TO THE English VERSION
Una “24 ore “ prevede che i partecipanti percorrano un percorso ad anello, sfidandosi nel compiere il maggiore numero di giri nell’arco di 24 ore. Chi partecipa come SOLO affronta la competizione in solitaria, senza altri compagni di squadra a dargli il cambio. Ci sono Atleti in grado di pedalare ininterrottamente per 24 ore… veri e propri eroi. Ma non è obbligatorio che un SOLO resti sempre in sella per tutta la durata dell’evento. Ogni Biker Solitario può sfruttare il tempo a sua disposizione come meglio crede. Può fermarsi ogni volta lo desideri, come può pedalare fino a perdere il conto dei giri effettuati.
Il percorso della 24 ore è diventato ormai un must del Finalese. E’ la sintesi perfetta delle diverse tipologie di sentieri che è possibile fruire a Finale: Single Track vista mare e divertenti toboga, ma anche qualche salita tecnica e alcuni passaggi su roccia. Il percorso è costituito prevalentemente da Single Track e quindi se siete abituati a pedalare solo su larghe strade sterrate dovrete cominciare ad abituarvi a qualche passaggio un po’ più stretto. L’anello della gara è lungo circa 11 Km per 350 m di dislivello.
REGOLAMENTO 24H OF FINALE
MANLEVA 24H OF FINALE
DIFFICOLTÁ PERCORSO
MISURE GENERALI DI SICUREZZA
VALUTAZIONE RISCHI MTB
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
PROCEDURE DI EMERGENZA
La 24H of Finale è senza dubbio tra gli eventi più importanti al mondo; ogni anno vede SOLO provenienti da ogni parte del Mondo e non è un caso che sia tra gli eventi fondatori di W.E.M.B.O. (World Endurance Mountain Bike Organiation). WEMBO nasce nel 2011, dall’esigenza di stabilire uno standard internazionale di alto livello per eventi di 24 ore in MTB, e con tale standard di creare ogni anno il Campionato Mondiale della specialità “24 ore in Mountain Bike”. Finale Ligure ha già ospitato due Campionati Mondiali ed un campionato Europeo per la categoria SOLO, dimostrando sempre di avere un percorso ed un’organizzazione con standard quaitativi internazionali.