GO TO THE English VERSION

All’evento ci sarà qualcuno che mi spiegherà come funziona la gara?

In segreteria gara troverai sempre personale preparato e disponibile a rispondere ad ogni tuo quesito.
Prima della partenza comunque durante il briefing dei capitani verrà spiegato nel dettaglio il regolamento.

Quando si parte?

Dipende a quale evento partecipi e a quale categoria tu sei iscritto.
I SOLO e i TEAM 2 partiranno il sabato alle 11.00
(terminando la gara domenica alle 11.00)
I TEAM 4, TEAM 8 e i TEAM 12 partiranno il sabato alle 14.00
(terminando la gara la domenica alle 14.00)
Tutti i partecipanti alla CICLOTURISTICA (sia TEAM 4, TEAM 8 che TEAM 12) anch'essi partiranno il
sabato alle 14.00, e il luogo di partenza potrebbe essere diverso rispetto ai TEAM agonistici.

Cosa devo fare con il chip?

Il chip magnetico è fondamentale per il corretto funzionamento del cronometraggio.
Il capitano della squadra riceverà più chip (verranno consegnati a fronte di una caparra) che dovranno essere
utilizzati dai compagni di squadra che si alterneranno sul percorso. Le postazioni di rilevamento permetteranno
di controllare il corretto svolgimento della gara (assicurando che non avvengano tagli) e rileveranno i tempi di
tutti i giri.
Ogni concorrente dovrà fissare il chip alla propria caviglia per effettuare il giro, in caso lo scordasse i giri da lui
effettuati non verranno calcolati.

“Area Cambio”? Cos’è? Come funziona?

L'area cambio è il luogo dove i componenti di una stessa squadra si passano il testimone per darsi il cambio sul
percorso.
Il testimone è rappresentato da un ulteriore chip magnetico che deve andare sempre in coppia al chip personale
dell'atleta in gara.
Se tale testimone viene perso, la squadra non potrà più continuare a girare sul percorso gara.

Posso dare il cambio al mio compagno fuori dall’area cambio?

No, solo all'interno dell'area cambio si può effettuare il cambio di testimone.
Eventuali cambi effettuati altrove verranno puniti con penalità da parte del direttore di gara.

Ho paura del buio, di notte accendete la luce?

Il percorso della 24 ore di Finale non viene illuminato durante la notte.
Il fascino del Night Riding vi farà vivere emozioni intense... un vero e proprio salto nel buio.
Senza una luce appropriata sarete nel buio più completo all'interno del bosco. Per questo motivo da
regolamento, oltre al classico impianto di illuminazione che consente di procedere di notte, è obbligatorio avere
anche una luce sostitutiva in caso l'impianto principale dovesse avere problemi.
Senza la luce di scorta lo staff non vi lascerà partire durante la fase notturna.

Se mi voglio fermare a metà giro, cosa devo fare per non far perdere tempo alla mia squadra?

Nel caso abbiate problemi nel terminare il vostro giro (stanchezza, un infortunio, un guasto meccanico, ecc...)
recandovi ad un punto di controllo del percorso (ne troverete uno circa ogni km) potrete far partire il vostro
compagno con il così detto “cambio volante”.
La postazione di controllo, presidiata dal nostro staff, comunicherà via radio all'area cambio che il vostro
compagno potrà partire (tramite il numero di gara).
Fatto ciò, il vostro giro verrà annullato, contando solo quello del vostro compagno appena partito.

Posso fare quello che voglio oppure c’è un regolamento?

La manifestazione ha un regolamento, documento molto importante che ha l'obbiettivo di rendere l'evento
godibile per tutti, ma soprattutto più sicuro, evitando incidenti ed infortuni.
Per questo motivo è fondamentale che sia letto, compreso ed accettato da tutti i partecipanti

24H OF FINALE: SPONSOR

 
 

GO TO THE English VERSION